Maria Parise, ospite della Domus Lucis
2 Marzo 2013Corso di vocalità per un’ospite del Piccolo Rifugio
3 Marzo 2013Judo e biodanza al Piccolo Rifugio di Vittorio Veneto
Il progetto “Competenze di relazione” del Gruppo Appartamento del Piccolo Rifugio di Vittorio Veneto ha fatto incontrare e collaborare insieme, e insieme alle cinque donne con disabilità dell’Appartamento, un sacerdote, don Andrea Sech; un medico, Liliana Cuello; una psicologa, Chiara Marchesin; un esperto di biodanza, Paolo Bressan; un allenatore di judo educazione, Stefano Stefani. Con loro anche i volontari dell’associazione Lucia Schiavinato.
Proprio la creazione di una rete di relazioni è stato uno dei punti di forza del progetto, che ora intende proseguire il suo cammino, e continuare ad intrecciare rapporti.
E’ stato allora lo stesso Gruppo Appartamento ad organizzare per sabato 2 marzo un insolito gemellaggio: sul tatami del Valmareno Judokai, dove le donne dell’Appartamento si allenano con atleti con e senza disabilità sotto la guida di Stefani e altri judoka, è andata in scena una lezione dimostrativa di biodanza, a cura di Bressan.
La lezione era aperta a tutti, e “tutti” sono venuti: c’erano bambini e anziani, c’erano esperti judoka e c’erano le persone con disabilità del ceod di Soligo che con loro si allenano. C’era Antonella Rui, in rappresentanza dei volontari dell’associazione Schiavinato, e c’erano persone venute per curiosità, magari amici di amici. E c’erano, naturalmente, anche le ospiti e le operatrici del Gruppo Appartamento di Vittorio Veneto.
L’esperimento biodanza è stato di successo, e l’obbiettivo è che sia solo il primo passo delle nuove tappe di “Competenze di relazione”.